sei in Istituto Comprensivo - Di Vona - indirizzo dei linguaggi e della com. - corso F - a.s. 08-09 - pagine delle attività
Mercoledì 18 febbraio ci siamo recati al Castello Sforzesco, accompagnate dalle professoresse Geri e Cisco,
per effettuare un laboratorio proposto dal Comune di Milano , all'interno del progetto “Sforzinda” avente come titolo:
LE PROPORZIONI NELL'UOMO VITRUVIANO DI LEONARDO DA VINCI
Obiettivo
Materiale:
Fotocopia del disegno di Leonardo “L'uomo Vitruviano”
Righello
Compasso
Manichino
Spago
Forbici
Fasi di lavoro:
5. Abbiamo misurato sulla fotocopia del disegno di Leonardo:
la distanza fra gli estremi delle braccia in posizione orizzontale.
la distanza fra le sommità del capo e la punta delle dita del piede sinistro a corpo eretto.
6. Mantenendo in posizione eretta il manichino, ne abbiamo aperto le braccia in posizione orizzontale ed abbiamo tagliato un pezzo di spago di lunghezza pari alla distanza fra gli estremi delle braccia.
7. Abbiamo utilizzato lo spago per misurare l'altezza del manichino.
8. Abbiamo tagliato un altro pezzo di spago di lunghezza pari alla distanza fra il mento e la sommità del capo del manichino e lo abbiamo confrontato con il pezzo precedente .
9. A turno ci siamo messi nella posizione dell'uomo Vitruviano, facendo tagliare da un compagno un pezzo di spago che corrispondesse alla distanza fra gli estremi delle braccia in posizione orizzontale ed uno più piccolo pari alla lunghezza della nostra testa.
10. Abbiamo utilizzato il pezzo di spago più lungo per misurare la nostra altezza e l'abbiamo confrontato con quello relativo alla misura della nostra testa, eseguendo la divisione per vedere quante volte la testa di ciascuno di noi stesse nella relativa statura.
11. A turno ci siamo messi nella posizione dell'uomo Vitruviano, facendo tagliare da un compagno un pezzo di spago che corrispondesse alla distanza fra gli estremi delle braccia in posizione orizzontale ed uno più piccolo pari alla lunghezza della nostra testa.
12. Abbiamo utilizzato il pezzo di spago più lungo per misurare la nostra altezza e l'abbiamo confrontato con quello relativo alla misura della nostra testa, eseguendo la divisione per vedere quante volte la testa di ciascuno di noi stesse nella relativa statura.
Osservazioni
6. Per ciascuno di noi pezzo di spago tagliato da un compagno per misurare la distanza fra le dita delle mani corrispondeva all'altezza, ma non in tutti la divisione fra l'altezza e la misura della testa ha dato come risultato 8.
Conclusioni