Scuola secondaria di primo grado Di Vona, navigazione veloce.
contenuto principale | menu | altri contenuti
|tona all'indirizzo linguisticotorna al corso F

attività scolastiche:

ESPERIMENTI SULLA TENSIONE SUPERFICIALE

sei in Istituto Comprensivo - Di Vona - indirizzo dei linguaggi e della com. - corso F - a.s. 08-09 - pagine delle attività

LA TENSIONE SUPERFICIALE DELL' ACQUA

Giovedì 22 gennaio 2009 ci siamo recati nel laboratorio di Scienze e, guidati da Anna, un'esperta di “Epsilon didattica”, abbiamo verificato gli effetti della tensione superficiale dell'acqua.

Siamo partiti da inizialmente dall'osservazione dell'acqua che esce da un rubinetto chiuso male e ci siamo posti delle domande:

•  Come mai ogni goccia che si forma rimane attaccata al rubinetto per un istante, ma poi cade in forma di sfera?

•  Come mai la superficie dell'acqua in un bicchiere pieno forma una specie di cupola?

•  Perché l'acqua liquida si comporta come se avesse sulla superficie una pelle invisibile?

•  Perché l'idrometra ed altri insetti si appoggiano sulla superficie di uno specchio d'acqua senza difficoltà, come se fosse solida?

Per dare una spiegazione logica a queste osservazioni tanto diverse fra loro abbiamoeffettuatodegli ESPERIMENTI SULLA TENSIONE SUPERFICIALE.

 

Materiale necessario

 

Fasi di lavoro

 

 

Osservazioni

 

Infilando però un dito nella posizione centrale del fazzoletto che sosteneva il bicchiere, riuscivamo a far cadere dell’acqua.

Conclusioni

Tutte le nostre osservazioni possono essere spiegate da un fenomenoche prende il nome di tensione superficiale. Ogni molecola d’acqua infatti attira le molecole che la circondano ed a sua volta subisce il legame da esse esercitato. Le molecole che si trovano all'interno del liquido sono attratte allo stesso modo in tutte le direzioni ed ognuna di esse si trova in equilibrio rispetto alle altre.

Le molecole si trovano alla superficie invece vengono attratte dalle molecole sottostanti e da quelle laterali, ma non verso l'esterno e premono quindi sul liquido formando una sorta di pellicola tesa sulla superficie stessa: per questo si parla di tensione superficiale ,

Questa caratteristica dell’acqua ha saputo dare una spiegazione a fenomeni tanto diversi: